Le Isole Eolie

Alicudi

Filicudi

Stromboli

Panarea

Salina

Vulcano

Lipari

Gli Itinerari

Lipari, Panarea, Stromboli, Salina e Vulcano

Sabato: Portorosa – Lipari
Si arriva alle Cave di Pomice e si dorme in rada.

Domenica: Cave di Pomice – Salina
La distanza tra le due isole è breve, per cui si ha più tempo per esplorare Salina. Non possono mancare le soste a “Lingua”, frazione a sud, dove mangiare il “pane cunsato” (pane tipico del posto condito con diversi ingredienti) o le meravigliose granite alla frutta. Si prosegue per Santa Marina dove poter fare shopping e cenare in un tipico ristorante eoliano.

Lunedì: Salina – Panarea
Basiluzzo, Lisca Bianca sono solo alcuni dei posti da visitare. Panarea offre angoli di natura incontaminata, come baia Milazzese o cala Junco. È una tra le più mondane, con i suoi aperitivi al porto o il dopo cena in alcuni rinomati locali. Si dorme in rada.

Martedì: Panarea – Stromboli – Panarea
Una delle giornate più emozionanti. Si parte per Stromboli, e ci si ferma a Ginostra, piccolo borgo raggiungibile solo via mare. Dopo pranzo si prosegue per il paesino dove attraccare per un giro turistico. Alle 6 p.m., si parte per aperitivo di fronte alla “Sciara del fuoco”, e si rientra a Lipari per dormire in rada.

Mercoledì: Lipari
Si passa la giornata tra le varie cale dell’isola, non disdegnando una possibile escursione nella vicina “Lingua” per il pranzo. La sera si rientra al porto di Pignataro per rifornimento e un eventuale giro a terra.

Giovedì: Lipari- Vulcano
Vulcano è una delle più variegate tra le isole dell’arcipelago. Il vulcano, i “fanghi”, le “solfatare”, le spiagge nere, ne fanno una delle mete più ambite da chi ama la natura. Anche la costa offre angoli mozzafiato come la grotta del cavallo, la baia delle spiagge nere o la Piscina di Venere. Se organizzato per tempo, è consigliato un percorso di trekking sul vulcano; si dorme in barca.

Venerdì: Vulcano – Portorosa
Sveglia in rada, colazione e poi si fa vela verso Gelso, dove è possibile fare il bagno di fronte al Faro. Pranzo in barca e poi ci si dirige al porto di Portorosa dove passeremo l’ultima notte.

Sabato: Portorosa
sbarco entro le ore 9.00 a.m.

Lipari, Salina, Alicudi, Filicudi, Vulcano

Sabato: Milazzo – Lipari
Si arriva alle Cave di Pomice e si dorme in rada.

Domenica: Lipari – Salina
La distanza tra le due isole è breve, per cui si ha più tempo per esplorare Salina. Non possono mancare le soste a “Lingua”, frazione a sud, dove mangiare il “pane cunsato” (pane tipico del posto condito con diversi ingredienti) o le meravigliose granite alla frutta. Si prosegue per Santa Marina dove poter fare shopping e cenare in un tipico ristorante eoliano.

Lunedi: Salina – Filicudi
Dopo la partenza di Santa Marina, si va a Pollara per vedere uno dei posti più suggestivi dell’arcipelago e lì si pranza, nel pomeriggio si prosegue per Filicudi. Aperitivo nel porto di Pecorini dove si fa rada.

Martedì: Filicudi – Alicudi – Filicudi
Mattina si va a fare il bagno ad Alicudi, si fa il giro dell’isola, alla scoperta dell’insenatura più selvaggia per fare il bagno in acque cristalline e magari organizzare il pranzo. Si rientra al pontile di Filicudi Porto, dove si trascorre la notte. Si fa rifornimento di acqua e si cena a terra.

Mercoledì: Filicudi – Salina
Navigazione in direzione di Salina, al contrario dell’andata questa volta la costeggeremo da sud, ammirando il piccolo comune di Leni, per poi trovare la baia migliore per dormire in rada. Salina offre parecchie proposte per cene o aperitivi, se invece avete voglia di relax potete optare per una SPA o dedicarvi ad altre attività da svolgere sull’isola. L’importante è prenotare per tempo.

Giovedi: Salina – Vulcano
Vulcano è una delle più variegate tra le isole dell’arcipelago. Il vulcano, i “fanghi”, le “solfatare”, le spiagge nere, ne fanno una delle mete più ambite da chi ama la natura. Anche la costa offre angoli mozzafiato come la grotta del cavallo, la baia delle spiagge nere o la Piscina di Venere. Si dorme in rada.

Venerdi: Vulcano – Portorosa
Circumnavigazione dell’Isola di Vulcano e ci si ferma al faro di Gelso. Uno dei posti più incantevoli delle Eolie. Si pranza a bordo, e verso le 14.00 si fa vela verso Portorosa, dove si passerà la notte.

Sabato: Portorosa
Sbarco entro le ore 9.00 am

Lipari, Panarea, Salina, Filicudi e Vulcano

Sabato:  Portorosa – Lipari

partenza da Portorosa e arrivo a Lipari, dove scenderemo per fare una passeggiata nel corso, prendere un aperitivo e passare la serata in una delle isole sicuramente più attive per la movida notturna.

Domenica: Lipari – Panarea

colazione e si parte per Panarea dove ci fermeremo per una sosta obbligatoria a cala Junco   e via per Basiluzzo e Lisca Bianca, la notte la passeremo a Panarea dove sarà possibile scendere per    andare a cenare o semplicemente prendere un aperitivo nei locali modaioli dell’isola.

Lunedi: Panarea – Salina

ci spostiamo a Salina la più alta delle isole, qui avremo il tempo per esplorare Salina. Non possono mancare le soste a “Lingua”, frazione a sud, dove mangiare il “pane cunsato” (pane tipico del posto condito con diversi ingredienti) o le fantastiche granite alla frutta. Per il tramonto ci sposteremo a Pollara uno dei posti più suggestivi dell’arcipelago

Martedì: Salina – Filicudi

partenza per Filicudi, giro dell’isola  con visita della grotta del Bue Marino, la Canna e rientro a Pecorini

Mercoledì: Filicudi – Salina

rientro a Salina dove visiteremo la parte sud dell’isola con pernottamento in rada sempre a Salina.

Giovedi: Salina – Lipari – Vulcano

partenza da Salina per Lipari, passando per la parte a ovest dell’isola di Lipari, varie soste nei punti più belli dell’ isola, Valle Muria e ai Faraglioni, la notte a Vulcano

Venerdì: Vulcano – Portorosa

Sveglia a Vulcano dove avremo la possibilità di salire in cima al vulcano, l’isola è particolarmente apprezzata per i suoi fanghi caldi e l’ odore di zolfo che si respira in prossimità del porto. Qui sarà possibile visitare la grotta del Cavallo e la piscina di Venere. Rientro a Portorosa dove passeremo la notte.

Sabato: Portorosa
Sbarco entro le ore 9.00 am

Lipari, Panarea Vulcano

1 giorno – Partenza da Portorosa entro le ore 10:00 un bagno a Gelso (Vulcano) un pranzo veloce e via direzione Lipari, qui ormeggiata la barca scenderemo per una passeggiata sul corso principale, fino ad arrivare nella carateristica Marina corta cena in uno dei più famosi home restaurant della zona.

2° giorno – Sveglia e partenza per Cala Junco bagnio e breve visita del villaggio Preistorico, pranzo in barca e via verso Basiluzzo, Lisca Bianca  qui è possibile ammirare immergendosi con la maschera delle fuoriuscite di gas dal sottosuolo. Rientro a Panarea e dopo esserci ancorati scendiamo per un aperitivo in uno dei locali più famosi del posto, cena e rientro a bordo per la notte.

3° giorno – Si parte direzione Vulcano unaqui dovremo scegliere se fare un trekking sul vulcano o andare a visitare la piscina di Venere e la grotta del Cavallo. Rientro a Portorosa  per le ore 18:00

Lipari, Stromboli e Panarea

1 giorno – partenza entro le ore 10.00 direzione Lipari Cave di Pomice
Ancoriamo la barca di fronte alle dismesse fabbriche che lavoravano la pietra estratta dal sottosuolo, un prodotto che aveva grande mercato nel secolo scorso. Pranzo e poi si va in porto per una passeggiata nel borgo antico, e eventualmente per la cena.
Vale la pena percorrere il corso principale, Marina corta, e fare un giro per i negozi aperti fino a tarda ora.

2° giorno – partenza entro le ore 10.00 diretti a Stromboli. Sono quasi 4 ore di navigazione, con una pausa e bagno a Lisca Bianca dove si vedono delle fuoriuscite di gas dal sottosuolo. Escursione sullo Strombolicchio e si scende per un giro del paesino di Stromboli.
Si può scegliere di prendere l’aperitivo a bordo, di cenare in paese, e poi rotta verso Panarea, dove pernotteremo, costeggiando la Sciara del fuoco.

3° giorno – sveglia in rada, prima colazione e giro dell’isola. Si può andare Cala Junco, altra cala famosa delle Eolie, da qui una breve salita e si arriva al Villaggio Preistorico, ancora un altro bagno prima di rientrare con un breve passaggio da Vulcano. Alle 18:00 rientro a Portorosa.

Lipari, Salina e Vulcano

1° giorno – partenza da Portorosa per le 10:00 am, dirigeremo la nostra prua in direzione di Lipari, dove arriveremo dopo 3 ore di navigazione, un bagno alle vecchie Cave di Pomice dove troveremo acqua limpida e cristallina, pranzo a bordo. Più tardi un giro per le vie del centro di Lipari giusto il tempo di fare un po’ di shopping e si va a cenare in un ottimo home restaurant, Vale la pena percorrere il corso principale,Marina corta, e fare un giro per i negozi aperti fino a tarda ora.

2° giorno – Sveglia il tempo di fare colazione e si parte per Salina la più alta delle Eolie, qui sarà possibile fare un bellissimo trekking al Monte Fossa delle Felci dove si potrà godere di una vista entusiasmante. Visitare Lingua  o andare a Pollara una delle cale più belle delle Eolie (dove è stato girato il film  “ Il Postino” con Massimo Troisi) dove ci attende un tramonto senza eguali.

3° giorno – Sveglia e partenza in direzione Vulcano sosta alle sabbie nere, da qui possibile trekking sul vulcano o si va a visitare la piscina di Venere e la grotta del Cavallo.

Nel pomeriggio rientro a Portorosa arrivo in porto alle ore 18:00